FAQ | Le domande più frequenti sui Buoni Vacanze
Lo può richiedere solo il capofamiglia, cioè il padre?
No, il concetto di capofamiglia è stato abolito da anni. Lo può richiedere, a nome della famiglia, qualsiasi componente maggiorenne.
Sono una lavoratrice precaria, sono un disoccupato, sono un pensionato: ho diritto?
Certamente, il diritto è indipendente dalla condizione lavorativa del richiedente.
Quale reddito lordo devo utilizzare?
Il “reddito lordo del nucleo familiare” va inteso come la somma dei redditi complessivi lordi IRPEF dichiarati per l’anno 2008 da tutti i componenti familiari (ad es. quelli indicati alla riga RN1 del modello UNICO 2009), o dei redditi risultanti dai CUD, in caso di mancata dichiarazione IRPEF.
Siamo nel 2010. Posso usare il reddito del 2009?
No. Il reddito che si può autocertificare è solo l’ultimo dichiarato, ed oggi è quello del 2008.
Posso usare l’ISEE?
No. E non è necessario presentare alcun documento fiscale.
Ma se la mia condizione lavorativa e/o reddituale è variata dal 2008, posso accedere lo stesso, magari con una dichiarazione?
Purtroppo no, in quanto Il reddito che si può autocertificare è solo l’ultimo dichiarato ed è quello del 2008.
Ma il nucleo familiare che dichiaro è la mia attuale situazione familiare, mentre i redditi sono del 2008?
Come chiaramente indicato al punto n. 3 del modulo di richiesta Buoni Vacanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il cittadino dichiara sotto la sua personale responsabilità “che il proprio nucleo famigliare si trova nella … condizione socio-economica (riferimento ultima dichiarazione dei redditi) prevista dalla tabella di cui all’art. 4 del D.P.C.M. 21/10/2008”; pertanto è da ritenersi imprescindibile la coincidenza della composizione del nucleo familiare con la data dell’ultima dichiarazione dei redditi regolarmente presentata.
Cosa si intende per nucleo familiare?
E’ necessario che sia composto da una coppia sposata con figli minorenni?
Contano anche i nonni conviventi?
Ed in caso di separazione o divorzio?
Per “nucleo familiare” si intendono i soggetti componenti la famiglia anagrafica al momento della dichiarazione dei redditi, cioè quelli che compaiono sul certificato di stato di famiglia riferito all’anno 2008, indipendentemente dal legame di parentela e/o di matrimonio, e dall’età anagrafica. Ci sono alcune particolarissime eccezioni al certificato di stato di famiglia regolate dall’art.1 del DPCM 4 aprile 2001, n.242, .
E’ quindi un nucleo familiare anche una persona che vive sola, giovane o pensionata, vedova o divorziata?
Certamente, se non è su uno stato di famiglia con altri. Quindi no a chi è temporaneamente domiciliato fuori dalla famiglia.
Sono residente all’estero, posso richiedere i Buoni Vacanze?
No , attualmente i Buoni sono riservati ai cittadini italiani, residenti in Italia.
3 comments
Pingback: Come richiedere i Buoni Vacanza | Riviera Blog
Pingback: Buoni vacanza hotel Cattolica | Riviera Blog
Pingback: Buoni vacanza famiglie | Riviera Blog