![Realizzazione siti internet Cattolica CHIAMA AL 0541 833253 PER UN PREVENTIVO](https://www.blogriviera.it/images/uff.jpg)
Nell’era della comunicazione multimediale è inevitabile essere sommersi da informazioni di ogni tipo e forma e rischiare di rimanere disorientati o, ancor peggio, annegare in una marea di notizie, dove è difficile selezionare ciò che è utile da ciò che è irrilevante. Le modalità di comunicazione si evolvono e per gli alberghi riuscire a distinguersi in uno scenario in cui si avvicendano rapidamente migliaia di informazioni provenienti da ogni parte del mondo non è impresa facile. Per raggiungere i potenziali clienti e catturarli gli albergatori devono essere abili nel costruire e realizzare comunicazioni che suscitino interesse, siano chiare e incisive. Ciò richiede creatività, intuizione, flessibilità, innovazione e la capacità di sfruttare le potenzialità dei diversi mezzi e strumenti di comunicazione. Il sito internet è sempre stato e continua ad essere anche oggi un importante e insostituibile strumento promozionale e di vendita, ma per risultare efficace deve innanzitutto seguire una precisa strategia di marketing ed essere coerente all’immagine dell’albergo. Senza una precisa idea di vendita che avvinca il potenziale cliente il sito internet può risultare inutile, anche perché gli alberghi e i servizi proposti si assomigliano, quindi, per distinguersi occorre originalità e qualcosa in più di un semplice sito che proponga camere, ristoranti e servizi congressuali. Osservando i siti internet degli alberghi del posto si riscontra spesso una mancanza di chiarezza e professionalità nelle informazioni, non emerge in modo evidente l’idea centrale di vendita, oppure i dettagli sui vantaggi e servizi dell’albergo. Sovente si avverte inoltre l’assenza di un’immagine coordinata che guidi il lettore ad interpretare il tipo di esperienza che potrà fare in quell’albergo o l’atmosfera e la professionalità che vi troverà. Molte pagine illustrative assomigliano, infatti, a quelle di cataloghi di agenzie immobiliari: mostrano la facciata dell’hotel, la camera da letto o la sala da pranzo, ovvero solo gli elementi descrittivi della struttura. Il sito internet di molti alberghi così appare privo di originalità e per nulla interessante, mancano cioè delle caratteristiche di base per essere incisivi. Sono pochi i siti internet che presentano clienti in situazioni reali dell’albergo, scene animate, immagini d’atmosfera. Non bisogna dimenticare che l’albergo prima di tutto vende notti di piacevole riposo, non letti, lenzuola e cuscini. In altri termini, il sito internet dell’albergo vende ai clienti una promessa di servizio, l’idea di trascorrere una piacevole esperienza e ciò non è facile da tradurre in una comunicazione online. Solo se si utilizzano armoniosamente gli elementi grafici, le foto, i colori e i testi, si riesce a trasmettere al cliente l’idea di un’esperienza gradevole, anziché l’immagine di un freddo e impersonale prodotto alberghiero. Solitamente il punto critico del sito internet è la pagina introduttiva. Per non essere confuso fra tanti altri siti internet, è preferibile evitare di mettere in copertina l’immagine della facciata dell’albergo o un panorama generico della destinazione. La intro va studiata accuratamente affinché spinga il lettore ad aprire il sito internet, quindi deve contenere un messaggio chiave che catturi il target, susciti curiosità e prometta qualcosa di preciso. La personalità di un albergo o di una località può essere allegra, elegante, esotica, moderna, sofisticata; in qualunque modo venga percepita essa rappresenta il risultato dell’insieme delle attività di comunicazione. Ogni albergo finisce per avere una sua personalità, che lo voglia o no è il sito internet la trasmette. Meglio pertanto cercare di attribuire al proprio albergo quella personalità distintiva che lo caratterizza, in modo tale che il target possa identificarvisi.
TC Informatica | Realizza siti internet statici, dinamici e in Flash per aziende e alberghi. Visitate il nostro portfolio
Siti Internet Cattolica