IV Morcianolonga | Morciano di Romagna – 31 gennaio 2010 | La solidarietà torna a correre con il Leo Club Valle del Conca sul circuito podistico di Morciano. I fondi raccolti con la ‘maratonina’ di beneficenza quest’anno sosterranno i volontari della Croce Rossa Italiana del Comitato di Cattolica e Morciano. Il passaggio di calendario dalla stagione estiva a quella invernale consentirà di ospitare circa il doppio dei concorrenti rispetto alle passate edizioni. Torna per le vie di Morciano il coloratissimo carosello di podisti provenienti da tutta la provincia e dalle vicine Marche, in occasione della IV edizione della corsa ludico-solidale ‘Morcianolonga-Sosteniamo la Croce Rossa’, organizzata dai 13 ragazzi del Leo Club ‘Valle del Conca’ e patrocinata dal Comune di Morciano di Romagna e dalla Provincia di Rimini. L’appuntamento è fissato a domenica 31 gennaio in piazza del Popolo di fronte al Palazzo comunale; a partire dalle ore 9.30 si apriranno le iscrizioni. Per partecipare basterà versare 2.50 euro e ritirare la pettorina numerata. (Da segnalare che il costo di iscrizione alla corsa è imposto dal calendario podistico e non confluisce nel ricavato per le donazioni). Gli atleti potranno scegliere due percorsi: una camminata ludico motoria di 3 Km oppure il circuito di 10 Km per coloro che amano confrontarsi sul lungo tragitto. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà su due percorsi alternativi già predisposti. La ‘maratonina’ di beneficenza, attualmente l’unico evento podistico morcianese, propone anche quest’anno significative novità: prima fra tutte l’inserimento all’interno del circuito di gare non competitive del Calendario podistico romagnolo invernale, composto da nove gare, a cui partecipano mediamente tra i 600-700 runners d’ogni età, appartenenti a numerose società sportive di tutta la Riviera o semplicemente amanti dello sport. La Morcianolonga, nata come evento benefico per raccogliere fondi necessari a sostenere i services del Club, si prefigge anche gli obiettivi di divenire momento aggregativo e socializzante oltre che canale di promozione del territorio, snodandosi lungo un percorso unico nel panorama podistico riminese attraversando paesaggi naturalistici suggestivi come il parco fluviale del Conca e la panoramica morcianese,ed mettendo in luce alcuni dei luoghi storicamente e culturalmente più rappresentativi di Morciano, da Piazza Boccioni a Piazza del Popolo. Un itinerario reso sicuro grazie alla stretta collaborazione tra i volontari dell’Associazione nazionale carabinieri in pensione, al personale della Polizia municipale dell’Unione della Valconca e di San Giovanni in Marignano a cui vanno ad aggiungersi i volontari della Croce Rossa Italiana ed uno staff di medici. E proprio dall’articolato mondo del volontariato arriva un grandissimo supporto alla macchina organizzativa in termini di risorse umane, grazie alla collaborazione del Lions Club ‘padrino’ Valle del Conca, alla Proloco di Morciano, ai ciclisti della società sportiva ‘Ottica Biondi’, sino agli Scout Agesci Morciano 1. Una dimostrazione d’affetto, ma anche di fattiva collaborazione sinergica tra associazioni che operano sul territorio. In totale saranno impegnati tra punti ristoro, presidio degli incroci stradali e a tutela sanitaria dei partecipanti circa 70 persone. Altra componente essenziale per il raggiungimento dello scopo prefissato è quella composta dai numerosi e sensibili sponsor, dalle piccole realtà commerciali cittadine alle imprese artigiane sino ad importanti aziende riminesi e pesaresi. Altra novità è legata alla destinazione del ricavato della manifestazione che quest’anno andrà devoluto in sostegno del Comitato locale della Croce Rossa di Cattolica-Morciano in cui operano circa 70 volontari. Dopo aver sostenuto la raccolta fondi per la donazione di cani guida per non vedenti ed il progetto della Protezione Civile di Rimini per la costruzione di un centro sociale polivalente a Villa Sant’Angelo in provincia di L’ Aquila, si è deciso di sostenere la Croce Rossa locale perché composta da una rete di volontari che si adoperano per la salute dei cittadini. I corridori potranno rifocillarsi e dissetarsi gratuitamente in due punti ristoro predisposti lungo il tracciato. Verranno spalmati oltre 5 chili di cioccolata su 30 filoni di pane e distribuite porzioni di decine di ciambelle e crostate; saranno offerti oltre 300 litri d’acqua e decine di litri di tè caldo e soluzioni saline. Il record da ‘battere’ su percorso lungo è quello di Gianluigi Macina che lo scorso anno ha impiegato solo 38 minuti per percorrere i 10 chilometri e 880 metri del circuito lungo. Al termine della corsa saranno premiate le 25 società sportive con un minimo di 10 concorrenti e premiati i primi tre arrivati di entrambi i circuiti, rispettivamente nelle categorie: uomini donne e bambini. I numeri delle scorse edizioni: I^ Morcianolonga – 45 concorrenti, raccolti 2.500 euro e donati in favore dell’acquisto di Cani guida Lions per non vedenti. II^ Morcianolonga – 397 concorrenti iscritti regolarmente al calendario podistico emiliano-romagnolo estivo, raccolti 3.500 euro e donati in favore dell’acquisto di Cani guida Lions per non vedenti. III^ Morcainolonga – 284 concorrenti iscritti regolarmente al calendario podistico emiliano-romagnolo estivo, raccolti 2.150 euro e donati alla Protezione Civile di Rimini per costruire un centro sociale e culturale capace di ridare nuove prospettive ai giovani di Villa Sant’Angelo.