Torna ogni anno, dal 2015, l’evento che appassiona i cicloturisti. La Romagna, sempre più bike friendly, ha scelto di organizzare in una delle località più amate un evento dedicato proprio ai ciclisti. Con un percorso che parte dall’Acquario di Cattolica e congiunge Romagna e Marche, la Granfondo degli Squali riceve numerose iscrizioni ogni anno da parte di chi è amatoriale ma vuole mettere in gioco la propria preparazione fisica. Il percorso, di grande bellezza paesaggistica, attraversa le colline romagnole e marchigiane tra salite e discese incastonate in scorci che sembrano cartoline.
Storia dell’evento
Il Granfondo degli Squali si è disputato per la prima volta nel 2015; dopo il successo della prima edizione ogni anno l’evento è stato replicato con grande interesse da parte sia delle attività della località, sia dei turisti. Secondo le statistiche gli iscritti sono sempre in aumento e si è arrivati a contare più di 2700 cicloamatori. Organizzato nel mese di maggio, proprio come Cattolica in Fiore, l’evento vede radunarsi moltissimi ciclisti amatoriali che partendo dall’Acquario di Cattolica raggiungono poi il traguardo. Il nome dell’evento è legato proprio ad una delle vasche più famose e amate del museo.
Chi può partecipare?
L’evento è aperto a tutti ma è importante ricordare come la competizione sia impegnativa e necessiti di una preparazione significativa; il territorio battuto dalla gara ciclistica rispecchia il territorio romagnolo fatto di salite repentine. Marche, Romagna e panorami unici renderanno i percorsi indimenticabili e assolutamente da non perdere. Ancora da decidere le date per le iscrizioni dove sarà possibile ritirare il numero di pettorale. Per l’occasione, professionisti e amatori si potranno sfidare in un evento unico che combina in maniera sapiente, sport, paesaggio, turismo e passione per uno degli sport più diffusi.
I percorsi della gara ciclistica
Sono due i percorsi previsti dall’evento, si differenziano per lunghezza e dislivello. Tutti i partecipanti, indipendentemente dal percorso che sceglieranno di intraprendere, partiranno dall’Acquario di Cattolica e dovranno raggiungere il viale Vittoria a Gabicce Mare. Il percorso più breve è di 90 km mentre quello più lungo conta 130 km di tratta. Il primo tratto di 40 km è in comune, poi chi sceglie il percorso breve dovrà dirigersi verso Tavoleto.
Gli sconti riservati ai partecipanti alla gara
Il via alla competizione sportiva riservata ai cicloamatori, sarà dato alle ore 8 presso l’Acquario di Cattolica. Qui verranno distribuiti i pacchi gara contenenti una bella sorpresa: si tratta di un biglietto scontato del 50%, utilizzabile per tutta l’estate per visitare la stupenda e grande oasi marina. Un gradito regalo grazie al quale ammirare le numerose vasche abitate da esemplari di squali, tartarughe e pinguini. La bellezza delle strutture architettoniche e i numerosi spazi verdi dell’Acquario di Cattolica, il più esteso dell’Adriatico, rendono questa location perfetta anche per le famiglie con bambini. Numerosi parcheggi e zone verdi saranno a disposizione dei partecipanti e dei molti visitatori attesi per il fine settimana dell’evento. Una ricettività di alto livello è assicurata dai numerosi alberghi: infatti sia gli hotel a Cattolica che gli hotel a Gabicce accoglieranno gli ospiti con la professionalità e il calore che è loro tipico.
Granfondo degli squali 2022
Sono già state annunciate le date per il 2022: la Granfondo degli Squali si svolgerà il 13, 14, 15 maggio. È già possibile mettersi in contatto con l’organizzazione per compilare il modulo e iscriversi online, sarà sufficiente pagare online con carta di credito per inserirsi tra i fortunati partecipanti. Nell’edizione dello scorso anno sono stati 2769 i partecipanti che hanno percorso 136 km con un dislivello notevole; visitare Cattolica durante l’evento significa vivere aria di festa potendo assistere a queste gare ciclistiche di rilevanza internazionale. Secondo alcuni dati divulgati sono stati 10.000 i turisti che hanno raggiunto la location dell’evento, di cui un 20% di origine straniera. Cattolica, tappa anche del Giro d’Italia, dimostra grande interesse per il settore Bike tanto che sono sempre più le strutture ospitanti con servizi speciali dedicate ai ciclisti: i Bike Hotel di Cattolica sono sempre più numerosi e l’interesse per questo evento non solo da parte degli italiani ma anche da parte di turisti esteri fa pensare che possa esserci sempre più richiesta di servizi a misura di bicicletta. Cattolica, con le sue piste ciclabili e i sentieri, sa incantare gli appassionati di bike tourism.