Eventi in Evidenza

Aeffe San Giovanni in Marignano

Massimo FerrettiGruppo Aeffe opera a livello internazionale nel settore della moda e del lusso ed è attivo nella creazione, nella produzione e nella distribuzione di un’ampia gamma di prodotti che comprende prêt-à-porter, calzature e pelletteria, lingerie e beachwear. Il Gruppo sviluppa, produce e distribuisce, in un’ottica di costante attenzione all’unicità ed esclusività, le proprie collezioni sia con marchi di proprietà, tra i quali “Alberta Ferretti”, “Moschino” e “Pollini”, sia con marchi di cui è licenziataria, tra i quali “Jean Paul Gaultier”, “Blugirl” e “Authier”. Il Gruppo, inoltre, ha concesso in licenza a primari partners la produzione e la distribuzione di ulteriori accessori e prodotti, con i quali completa la propria offerta (profumi, linee bimbo e junior, orologi e occhiali). L’attività di Aeffe Group si suddivide, sulla base delle diverse linee di prodotti e marchi che ne compongono l’offerta, in due segmenti: prêt-à-porter (che include, le linee di prêt-à-porter e l’abbigliamento intimo e mare) e calzature e pelletteria. Il nucleo originale viene fondato nel ’75 con il nome della stilista Alberta Ferretti. Fin dal principio i ruoli all’interno della società sono chiari. Alberta sovrintende la parte stilistica e creativa; suo fratello, Massimo Ferretti, è il Presidente e cura la gestione manageriale. Nell’81 la stilista sfila per la prima volta a Milano. Due anni dopo, inizia la partnership con Moschino, nome emergente della moda italiana, attraverso un accordo di licenza in esclusiva di produzione e distribuzione. Nell’85, debuttano la prima boutique Alberta Ferretti a Milano e la nuova linea Philosophy, destinata a un pubblico più giovane. Risale al 1988 la collaborazione con lo stilista turco, nazionalizzato inglese, Rifat Ozbek. Nel ’94, viene siglato un accordo per la produzione e la distribuzione delle linee di prêt-à-porter di Jean-Paul Gaultier. Per consolidare la presenza sul mercato americano, nel ’96 viene fondata la società Aeffe USA Inc., che ha sede a New York sulla 56a strada. L’anno successivo, viene concluso un accordo con lo stilista americano Narciso Rodriguez: Aeffe ha un contratto di licenza in esclusiva per la produzione e la distribuzione delle collezioni di prêt-à-porter con la società Narciso Rodriguez. Tale società, con sede a New York, è partecipata al 50 per cento da Aeffe e da Narciso Rodriguez. Alla fine del ’99 Aeffe acquista il 70 per cento della griffe Moschino. Nasce l’Aeffe Fashion Group. Nel 2000 Ldv Holding, che fa capo al Gruppo San Paolo IMI, entra nel capitale del Gruppo con una partecipazione del 20 per cento. L’allargamento azionario prelude e prepara l’espansione del Gruppo. Nel 2001, Aeffe rileva il pacchetto di controllo della Pollini per consolidare la sua presenza competitiva nel business della calzature, pelletteria e accessori. Nello stesso anno, acquista il 50 per cento della Velmar, azienda specializzata in intimo e moda mare, per completare l’offerta dei prodotti. Con queste acquisizioni, Aeffe Fashion Group ha raggiunto una dimensione critica per stare alla ribalta di in un mercato mondiale ipercompetitivo come quello dei beni di lusso. L’underwear e la collezione beachwear nascono con il sigillo Alberta Ferretti e hanno un posizionamento strategico di prezzo medio-alto. L’anno 2002 debutta, a Milano, il primo negozio del progetto P-Box, all’interno del quale vengono vendute le collezioni accessori di tutto il gruppo Aeffe. Nel corso del 2002 vengono aperti tre negozi P-Box: a Cattolica, a Milano e a Modena. Sempre nel 2002, viene lanciata la prima linea di abbigliamento per uomo e donna di Pollini. Il Gruppo produce l’abbigliamento attraverso una rete di mini-imprese localizzate in Italia. Le calzature e le borse vengono prodotte dalla Pollini. Per i restanti articoli ci sono accordi di licenza con produttori e distributori terzi. Particolare attenzione è dedicata alla distribuzione. Accanto agli show room direzionali (Milano, Londra, New York, Parigi e Tokyo) vi sono molteplici show room di agenti e/o importatori legati, in taluni casi, da rapporti esclusivi. Tale struttura permette di distribuire i prodotti in circa 4500 punti vendita multibrand dislocati nel mondo. Inoltre, l’azienda ha 160 negozi diretti, di proprietà o in franchising, 93 monomarca e 67 tra corner e shop in the shop. Nel 2001 il Gruppo ha raggiunto una crescita notevole: i ricavi sono passati a 242 milioni di euro, l’utile netto di 10 milioni. Il giro d’affari è aumentato di oltre il 40 per cento rispetto al 2000, in parte dovuto a crescita interna, in parte all’ingresso di Pollini, il cui giro d’affari (25 milioni) è consolidato per la prima volta nel 2001. Al netto dei risultati della controllata Pollini, la crescita reale sarebbe stata del 18 per cento. Nel 2002 i ricavi netti ammontano a 250,4 milioni di euro, l’utile netto a 17,3 milioni di euro. “È un dato che in una situazione congiunturale tranquilla verrebbe giudicato insoddisfacente, ma tenendo conto del trend del settore, che è in perdita, questi pochi punti percentuali vanno letti in positivo”, commenta Massimo Ferretti, presidente del Gruppo. Nel 2003 il Gruppo focalizza gli sforzi sul piano retail. La formula P-Box, la vendita degli accessori di tutti i brand in un solo punto vendita, viene replicata agli altri prodotti. “Un’operazione analoga che riguarda l’abbigliamento partirà da settembre 2003 con la prima apertura italiana. Tutte le linee di abbigliamento dei marchi di Aeffe saranno concentrati nello stesso spazio vendita. Il multibrand di gruppo è perfetto in città di dimensioni medio piccole, aggredire queste piccole città con i monobrand equivarrebbe a massificare in modo estremo i prodotti”, afferma Ferretti. “Questa tipologia distributiva, permette, inoltre, di rafforzare la notorietà dei marchi, altro asset sul quale l’azienda sta concentrando le proprie risorse. All’inizio del 2003, sono stati avviati alcuni importanti progetti con l’obiettivo di improntare l’esercizio e gli anni a seguire alla crescita.” Tra questi si ricorda un accordo di joint venture per le linee Moschino nel Far East, uno di distribuzione per Pollini con Itochu (per il mercato giapponese) e con Fairton Strategy Limited per Hong Kong, Taiwan e Cina continentale. Per gli Usa, il 19 per cento del fatturato complessivo, l’obiettivo è spingere nuove categorie di prodotto, dagli accessori alle scarpe, all’intimo-mare, ma soprattutto la nuova linea Pollini abbigliamento.

Aeffe S.p.A. – Via Delle Querce, 51 – 47842 San Giovanni in Marignano (RN) – Italia Tel.  0541 965211  info@aeffe.com  

Potrebbe Interessarti Anche...

Sic Day 2015

Sic Day 2015

Sic Day 2015, motomemorial dedicato al Sic.

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.