Lo splendido borgo di San Giovanni in Marignano ha diversi eventi in programma con cadenza annuali che sono diventati un vero e proprio must per molti turisti; oltre al Capodanno del Vino che si svolge nel mese di settembre ad aprire la stagione estiva è quella che viene chiamata La Notte delle Streghe. Il paese dell’entroterra a due passi da Cattolica propone alcuni giorni di festa che spaziano dal solstizio d’estate fino alla festa patronale: in questi giorni il borgo si anima con stand, bancarelle e folklore a tema. Nella fiera della cittadina si radunano cartomanti, artisti di strada e mangiafuoco per portare allegria e allo stesso tempo un po’ di mistero tra le vie del centro storico.
La Notte delle Streghe: l’evento magico per grandi e bambini
Dal 1988 l’evento è diventato un punto di riferimento per la Riviera tanto da essere una delle tappe fondamentali per dare il via alla stagione estiva in Romagna. Con grande entusiasmo ogni anno turisti italiani e stranieri tra cui moltissimi bambini che restano affascinati dal borgo che torna indietro nel tempo vestendosi a festa. Tra street artist, stand ed iniziative il paese della Val Conca conosciuto anche come il Granaio dei Malatesta conduce i turisti per alcune serate incredibilmente divertenti che culminano con il celebre Rogo della Strega: questo rituale si svolge ogni anno alla mezzanotte dell’ultima sera.
Quando si svolge la notte delle streghe di San Giovanni in Marignano?
L’evento, si svolge dal 1988 per le vie del borgo a due passi da Cattolica. La Notte delle Streghe ha un programma fittissimo che viene cambiato di anno in anno ma il periodo resta il medesimo: si parte dal solstizio d’estate, quindi intorno al 20 giugno e si continua fino alla festa patronale qualche giorno dopo. Normalmente le attività e i banchetti iniziano l’orario di lavoro dalle 18:30 chiudendo tutto alle 24. Tra gli stand trovi anche proposte gastronomiche: puoi quindi pensare di partire dalla località balneare dove soggiorni dopo una giornata di mare e goderti una serata diversa all’insegna del mistero e della magia. A fare da legante sono i proverbi popolari come “tutto può accadere e a tutto si può rimediare” ma ci sono alcuni elementi che ritornano, come l’acqua. Secondo la tradizione l’acqua acquista un potere magico durante la notte di San Giovanni e se preparata con alcune erbe specifiche raggiunge anche un potere terapeutico senza eguali. Figura cardine della festa è Artemisia, una strega buona della zona vissuta tra il 1700 e il 1800. Artemisia è ricordata per la capacità di sciogliere il malocchio con il rito tradizionale dell’olio ma era anche una esperta interprete di tarocchi e una guaritrice famosa abile con le erbe.
La leggenda
La scelta di omaggiare le streghe proprio in questa notte non è affatto casuale. Una leggenda racconta che proprio durante la Notte di San Giovanni le streghe si radunassero per rituali magici sanciti dal potere astrale favorevole; secondo la storia chi temeva il malocchio per proteggersi indossava erbe di San Giovanni sotto gli abiti. La storia viene ripercorsa durante questo evento e resa spettacolare attraverso teatro di strada, mercatini e vendita di prodotti naturali ed erboristici comunque legati al territorio.
Come si può raggiungere l’evento?
Oltre ad arrivare in auto seguendo i parcheggi organizzati è possibile salire su una navetta organizzata. Da Rimini parte infatti un servizio bus navetta, mentre da Cattolica e Gabicce si può raggiungere la località con il celebre trenino. Una bella esperienza da fare in famiglia e con i bambini.
Perché visitare San Giovanni in Marignano
A due passi da Cattolica, nell’entroterra riminese, spiccano diversi borghi storici tra cui San Giovanni in Marignano. Il piccolo paese ancora perfettamente conservato deve la sua struttura ai Malatesta che lo hanno rinforzato all’epoca del dominio per poter proteggere il grano; questo ha fruttato al paese il soprannome di “granaio dei Malatesta”. L’incantevole località tutta da visitare presenta ancora edifici originali tra cui diverse chiese che dominano il paese; i turisti però amano San Giovanni in Marignano per le sue feste: con un calendario fitto di eventi tiene compagnia ai turisti sia in alta stagione che non. A partire da inizio estate con la Notte delle Streghe si passa poi al periodo autunnale chiuso dal Capodanno del Vino, evento pensato per promuovere le eccellenze del territorio e il vino nuovo.