Eventi in Evidenza
Capodanno del Vino San Giovanni Marignano

Capodanno del Vino: la festa enogastronomica a due passi da Cattolica

A due passi da Cattolica ogni anno si svolge un evento assolutamente imperdibile: stiamo parlando del Capodanno del Vino che anima San Giovanni in Marignano grazie alla collaborazione tra Città del Vino e Consorzio Strade dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini il borgo diventa la location perfetta per un evento dedicato al vino nuovo. La festa è pensata per promuovere le eccellenze del territorio e non solo il vino: si parla anche di frutta e altri prodotti locali tipici. La voglia di tornare indietro nel tempo e ricreare l’ambiente da aia vede il ritorno della gara della pigiatura in grandi tini dove è possibile pestare l’uva con i piedi, tornando indietro nel tempo. 

Quando si svolge la festa 

Questa festa, che si svolge puntuale la quarta domenica del mese di settembre richiamando migliaia di visitatori, è l’occasione per riscoprire i sapori, i profumi e le tradizioni della cultura agricola romagnola; coloro che vi si recano infatti hanno la possibilità di rivivere per un giorno le emozioni delle generazioni passate, quando la pigiatura dell’uva era una vera e propria occasione di festa. Durante l’evento, oltre al palio della pigiatura che ogni anno attira numerosi partecipanti e curiosi, è possibile fare vere e proprie degustazioni ai diversi stand che popolano il centro storico. La caratteristica principale è quella di far rivivere il borgo come un tempo, tanto che ci sono diversi figuranti con abiti di inizio ‘900 proprio per creare atmosfera. Giunta a più di 20 edizioni, l’iniziativa è stata annullata nel 2020 causa pandemia e si attendono ancora notizie sul 2021. Siamo certi che il comune non veda l’ora di far rivivere questa importante tradizione che omaggia i profumi e i sapori locali, attirando ogni anno numerosi turisti. 

Le aziende vinicole 

A partecipare sono soprattutto le aziende vinicole locali come la Tenuta del Monsignore che prosegue le proprie attività dal 1600, l’Azienda Vinicola e Agrituristica Torre del Poggio a conduzione familiare e la Tenuta del Tempio Antico insieme alla Fattoria Poggio San Martino

Alla scoperta di San Giovanni in Marignano

Chi sceglie di trascorrere una vacanza a Cattolica ha spesso il desiderio di scoprire i territori circostanti, e così spostandosi di poco dalle spiagge dorate si possono raggiungere incantevoli borghi incastonati con viste panoramiche uniche. Tra questi c’è ovviamente San Giovanni in Marignano, paese noto anche con il soprannome di Granaio dei Malatesta. Con il titolo di uno dei borghi più belli d’Italia, il piccolo borgo dal fascino misterioso è noto in passato per la sua attiva produzione agricola che ancora oggi risulta essere il cuore delle attività del paese. Se decidi di visitare il borgo parti dalla Chiesa di San Giovanni Battista, uno splendido edificio del XII secolo per poi spingerti fino a via XX settembre, strada principale del paese da cui puoi accedere varcando una porta antica sotto la torre civica quattrocentesca. Perditi tra le vie, scopri l’architettura religiosa e non lasciando che siano le strade stesse a raccontarti la storia di questo paese. Il borgo deve il suo successo alla posizione strategica che nella storia lo ha reso famoso per la cinta muraria difensiva del deposito del grano; lo sviluppo incredibile per il borgo arriva grazie alla presenza dei Malatesta che per motivi difensivi ed economici hanno fortificato il borgo rendendolo ancora oggi un gioiello prezioso perfettamente conservato. 

Altri eventi della zona

Lo stesso borgo però non è noto solamente per questa iniziativa; nel mese di giugno in concomitanza tra il solstizio d’estate e la festa del patrono il borgo si anima con “La Notte delle Streghe” che prende vita lungo le vie del centro storico, a metà dicembre c’è invece l’Antica Fiera di Santa Lucia mentre nei mesi estivi c’è un mercatino di antiquariato chiamato Il Vecchio e l’Antico.

Potrebbe Interessarti Anche...

Tour_Enogastronomico

Tour enogastronomico in Emilia Romagna: i piatti da provare, e non solo

Immaginiamo di chiudere gli occhi e di lasciarci trasportare dai sapori e dagli odori dell’Emilia …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.