Eventi in Evidenza

La mostra di Luigi Santi ceramista e disegnatore

19 dicembre 2010- 13 febbraio 2011 | Con l’argilla e la matita | L’attività di Luigi Santi (1907-1981) ceramista e disegnatore. Galleria Comunale S.Croce via Pascoli 21 Cattolica. Si aprirà domenica 19 dicembre alle ore 18 alla Galleria Comunale S.Croce di Cattolica in via Pascoli la mostra dal titolo “Con l’argilla e la matita”, l’attività di Luigi Santi ceramista e disegnatore. A Rimini dagli anni ’50 e successivamente a Cattolica dal 1962 uigi Santi dedicò la sua vita all’arte ceramica dando espressione al suo talento originale e alla sua straordinaria perizia come forgiatore e decoratore. Nacque a Faenza nel 1907 dove si formò al celebre Istituto Ballardini e dove ebbe maestro Domenico Rambelli. Si trasferisce alla fine degli anni ’20 in una delle ‘capitali’ della ceramica italiana, Civita Castellana, in provincia di Viterbo dove ebbe un incarico per l’insegnamento e in un secondo momento aprì un proprio laboratorio ceramico. Il rientro in Romagna si concretizzò nel 1952 a Miramare di Rimini in società con Biancoli, Morelli e Meoni con la creazione di un laboratorio ceramico che nei momenti di massima produttività impiegò una cinquantina di addetti, decoratori e tornianti provenienti dai principali centri artistici ceramici d’Italia, come Deruta, Faenza, Vietri, Grottaglie, Gualdo Tadino. La Ceramica Riminese, come si denominò l’azienda, diviene rapidamente un centro aggregativo per l’arte ceramica a Rimini: all’attività commerciale fu sempre congiunta la ricerca e l’istanza artistica, con particolare riguardo all’iniziativa dei singoli operatori e alla loro capacità interpretativa. Si creava ceramica non di ‘riproduzione’, quindi pezzi unici recanti la cifra stilistica e la decorazione di Santi. Nel 1961 il laboratorio fu portato a Cattolica in Via Nazionale e rimase attivo sino alla fine degli anni ’70. La mostra indaga per la prima volta sull’attività e la produzione dell’artista faentino con particolare riferimento alle opere degli anni ’60 -’70 sollecitando l’attenzione verso la sua pratica artistica nella quale non disgiunge mai ceramica, progettazione e disegno. Il carattere e la sua impronta ci sono consegnati nelle decine di disegni a punta di matita e di china, talvolta acquerellati, studi, schizzi, divertimenti, dalla grafia sciolta, dalla virata caricaturale, dall’anima vernacolare. Scene di genere e scene di vita quotidiana all’interno delle quali c’è posto per i dettagli, le piccole osservazioni e le sfumature anche grottesche. Bevitori e comari, pescatori e scioperanti, carrettieri e preti, c’è posto per tutti nel gran teatro del mondo di Luigi Santi. La sua arte si sprigiona attraverso una poetica giocata sugli affetti dell’umile gente, intrisa di realtà e verità, dall’ironia spesso irrefrenabile e ancora profondamente godibile.
Inaugurazione domenica 19 dicembre 2010 ore 18
Orario della mostra: sabato e domenica dalle 16 alle 19 chiuso il 25 e il 31 dicembre 2010. Ingresso libero.
Domenica 16 gennaio 2011 ore 17,30 (Museo della Regina) – La bottega del ceramista, conversazione con Franco Santi artista ed esperto in tecnica ceramica. Info: 0541 966603 – 966577.

Potrebbe Interessarti Anche...

Una Stagione del Liberty a Riccione

Presentazione del libro di Andrea Speziali, Una Stagione del Liberty a Riccione, Maggioli editore, Santarcangelo …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.