Eventi in Evidenza
Animali Acquario di Cattolica

Quali animali ci sono all’acquario di Cattolica?

L’Acquario di Cattolica si aggiudica il primato di essere  il secondo acquario più grande d’Italia, ed è il più grande del suo genere sulla costa Adriatica inoltre fa parte dei Parchi della Riviera. Situato in un complesso degli anni ’30 che in origine era una colonia marina con una forma molto particolare, infatti la sua forma richiama quella di una flotta navale. Nel 2000 e a fronte di un’opera di restauro conservativo, l’intero complesso è oggi quello che conosciamo e amiamo: l’Acquario di Cattolica, oggi uno dei parchi marini più apprezzati e cercati dalle famiglie ma anche da ragazzi più giovani con tanta voglia di divertirsi e scoprire le tantissime specie presenti nella struttura.

Le lontre dell’Acquario di Cattolica

I percorsi dell’Acquario di Cattolica sono delineati dai colori blu, giallo, verde e viola hanno un senso specifico: ognuno di loro racconta specie particolari di rettili, insetti e mammiferi. L’ingresso giallo apre le porte tra gli altri mammiferi, alla Lontra dalle piccole unghie orientali. L’Acquario di Cattolica ne ospita 3, tre dolcissime sorelline, Eva, Costanza e Marta.

Le tre sorelline fanno parte di un progetto di sensibilizzazione che l’Acquario ha intrapreso da tempo con E.A.Z.A. l’Associazione Europea Zoo e Acquari. Questa lontra è la più piccola del mondo e vive tra mangrovie e paludi di luoghi come il Bangladesh, l’India meridionale la Cina l’Indocina e le Filippine, a differenza delle altre specie di lontre la Lontra dalle piccole unghie orientali vive principalmente a terra e si procaccia il cibo nei campi di riso irrigati da poco.

Gli squali martello dell’Acquario di Cattolica

Il percorso blu dell’Acquario di Cattolica ci trasporta, tra le tante specie presenti;  sono ben oltre  60 gli squali presenti nelle ambientazioni tropicali e mediterranee; nel mondo degli squali martello. Lo Sphyrna tiburo, nome scientifico dello squalo martello è presente nell’Acquario di Cattolica grazie a sinergie tra l’Acquario di Cattolica e l’Acquario della Florida. Lo squalo martello è tra le specie di squali, quella più giovane, compare sulla Terra soltanto 25 milioni di anni fa.

Lo sapevate che l’Acquario di Cattolica è l’unica struttura a livello europeo, dove si può prenotare un’immersione per provare l’emozione pure del faccia a faccia con lo squalo? Tutto questo è possibile grazie alla prenotazione e alla gabbia di massima sicurezza in cui verrete immersi in una vasca di ben oltre 700.000 litri di acqua marina.

 Gli squali gattuccio dell’Acquario di Cattolica

Sono i più piccoli presenti all’Acquario di Cattolica e sono alla loro nascita, dotati di un meraviglioso color giallo limone che durante la crescita si trasforma in un fantastico color sabbia con macchie più scure che ricordano molto la pelle dei felini africani da cui prendono il nome, sono gli squali Gattuccio. Fa parte della specie mediterranea e raggiunge al massimo la lunghezza di 1,20 mt.

Depone uova protette da un guscio corneo permeabile all’acqua e all’ossigeno dalla particolare forma ovale e con altrettanto particolari ‘’cirri’’ che servono ad ancorare l’uovo al fondale marino. Questo piccolo squalo Gattuccio vive in prossimità di fondali sabbiosi (o fangosi) e si adatta a profondità minime: dai 10 ai 400 metri circa.

Il pesce palla dell’Acquario di Cattolica

Tra i più bizzarri (e diciamocelo, simpatici, anche se pericolosi) esseri marini tropicali  presenti all’Acquario di Cattolica, c’è il pesce palla. Con una sua personale vasca espositiva, pare sfidare chi si sofferma ad osservarlo e dire ‘’bada a te, se ti avvicini troppo, mi gonfio a dismisura!’’. Simpaticissimo ma in grado di difendersi benissimo, il pesce palla se si sente in pericolo si può gonfiare  incamerando aria nella sacca dell’esofago gonfiandosi fino a diventare una  palla di dimensioni ragguardevoli.

Alcuni esemplari possono non solo gonfiarsi a dismisura ma sono presenti spine aguzze in grado di spaventare qualunque predatore. In queste condizioni, il pesce palla si lascia trascinare dalle correnti e ci vorranno alcune ore prima di tornare alle sue dimensioni originali.

L’Esotario dell’Acquario di Cattolica

Dedicato agli animali esotici, l’Esotario dell’Acquario di Cattolica ospita più di 60 esemplari tra rettili, insetti e anfibi. Dal pitone reticolato al boa costrictor, dal serpente del latte all’iguana dei tubercoli, dalla Tiliqua o lucertola dalla lingua blu all’insetto Stecco e tanti, tantissimi altri che vi trasporteranno nella magia del mondo degli animali esotici. Ognuno di essi perfettamente inseriti nel proprio habitat di appartenenza.

Gli squali violino dell’Acquario di Cattolica

Di novità in novità, all’Acquario di Cattolica non si fermano mai, e tra gli squali presenti figurano anche gli squali violino, una sorta di via di mezzo tra una Razza e uno Squalo devono il loro nome alla forma del loro corpo che ricorda un violino. Vive in acque basse e costiere, nuota lentamente e si nutre di crostacei e molluschi che cerca scavando con il muso sul fondale marino.

Potrebbe Interessarti Anche...

vacanze-lusso-italia

Vacanze di lusso da fare almeno una volta nella vita: le mete

Quando pensiamo alle vacanze di lusso ci vengono in mente delle destinazioni esotiche, lontane, non …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.