Nei negozi del centro sono iniziate le svendite, sono iniziati i “Saldi” di fine stagione. Per i negozianti è un modo per smaltire la merce invenduta, per noi un’occasione di risparmio, di fare un buon acquisto, un’opportunità di fare un buon affare. Attenzione però agli inganni e alle furberie, che sono dietro l’angolo: bisogna essere attenti ad evitare le false occasioni. Consigliamo quindi seguire delle semplici regole:
-
Date un’occhiata ai prezzi prima dei saldi: già da ora, con l’inserimento nelle vetrine delle nuove collezioni, cercate i capi che più vi interessano e ricordate modelli e prezzi.
-
I prodotti in vendita durante i saldi devono essere accompagnati da due prezzi: il prezzo non scontato, ossia quello originale e quello scontato, accompagnato dalla percentuale di sconto applicata.
-
Anche sulle merci scontate è previsto il diritto di recesso dall’acquisto, subordinato alla presentazione dello scontrino fiscale e alla denuncia di difetti riscontrabili. In mancata presenza di danni il diritto di recesso è a discrezione del negoziante, che può decidere se accettare il reso oppure no.
-
Devono essere messi in vendita prodotti della stagione che sta finendo e non vecchi fondi di magazzino. Questi ultimi possono essere venduti, ma con una chiara indicazione e un ribasso di prezzo davvero notevole.
-
I prezzi debbono essere sempre indicati chiaramente.