Eventi in Evidenza

Il libro di Adriano Frattini – Invisibili cammini

Invisibili cammini – Quasi un romanzo. Di Adriano Frattini. Pag.128. Crea Grafica edizioni.

Il cammino del vecchio Draiano è il tema conduttore di Invisibili cammini, attorno al quale si intrecciano dieci piccole storie di viaggio: i ricordi del vecchio protagonista. Costruito come una composizione musicale, i vari racconti prendono il nome di “variazioni” sul tema del viaggio. Ogni viaggio ha una partenza e non sempre un ritorno. Invisibili cammini è pervaso da immagini poetiche care all’autore, nelle quali si riconosce, insieme con i personaggi, compagni di viaggio della sua vita. Aereo, treno, bicicletta, motocicletta, automobile, battello, fino al caotico traffico metropolitano, sono i mezzi con i quali il libro rivisita il cammino dell’esistenza, giunta ormai al termine, del vecchio Draiano.

Invisibili cammini un libro di Adriano Frattini

Breve curriculum Adriano Frattini
La guerra era terminata da nemmeno un anno, quando, alle otto di un mattino piovoso di marzo in un piccolo borgo sul lago d’Iseo, Adriano Frattini nasce per rimanere a vivere sulle rive del Sebino. Fino da quando aveva 16 anni si diletta a scrivere poesie e brevi racconti e, stranamente, vince e viene segnalato in concorsi nazionali. Una sua poesia compare nell’antologia “Poeti nuovi degli anni sessanta” pubblicata a cura della Rai. Terminati gli studi tecnici, passa in quel di Cuneo 15 mesi con il cappello di alpino. Dopo un periodo al Cern di Ginevra, dove prende contatto con il mondo del lavoro, viene assunto all’Italcementi di Bergamo, ma dopo neanche due anni entra nella scuola come docente di scuole media e vi rimane fino alla pensione. Si diploma alla scuola superiore di giornalismo di Urbino. E’ autore del libro di testo di tecnologia per la scuola media “Strumenti e idee” per la Casa editrice Marietti. Collabora con il quotidiano “L’Eco di Bergamo” e con altre riviste nazionali di cultura. Nel 1974 si sposa ed ha due figlie (fa anche il nonno). Il suo amore per i viaggi lo portano in tutta Europa, Russia e Stati Uniti. Bach e Mozart sono i suoi compagni nel viaggio nella vita. Ha la passione del cinema, del teatro e legge, legge e, se avesse il tempo, leggerebbe ancora. Nel 1988 dà vita alla Fondazione Domenico Oprandi in memoria del suo amico prematuramente scomparso. Dal 1995 al 1999 viene eletto e vive l’esperienza amministrativa come assessore al Comune di Lovere. Attualmente è direttore artistico del festival internazionale del cortometraggio “cortoLovere”. Nel 2006 pubblica il romanzo “Upir – la basilica della violenza” per i tipi di Crea Grafica: la storia di un vampiro contemporaneo, che si trova a rivivere in un mondo che non riconosce e combatterà una battaglia coi suoi ricordi e con il fantasma di sua madre. Nel 2009 pubblica “Invisibili cammini”: dieci microstorie come altrettante variazioni sul tema del viaggio, legate dal cammino di un vecchio.

Potrebbe Interessarti Anche...

Famiglia in Bicicletta

I percorsi ciclabili più belli dell’Emilia Romagna

Sempre più comune e frequente il viaggio su due ruote; se ci sono territori in …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.