Eventi in Evidenza

Arpa | Qualità delle acque di balneazione

Battello laboratorio Daphne 2 Il mare dell’Emilia Romagna è il più monitorato, ispezionato e controllato del mondo. Ogni settimana e per tutto l’anno, il battello laboratorio della Daphne, la struttura oceanografica della Regione Emilia Romagna, compie prelievi in mare per analizzare praticamente ogni cosa: quanto fosforo, quanto azoto, quanto ossigeno disciolto, quanta clorofilla, quanto e quale zooplancton, che genere di fauna è presente nell’acqua in quel momento da Lido di Volano a Cattolica. L’obiettivo? Conoscere e divulgare in tempo reale lo stato di salute del mare. Il bollettino dei risultati è a disposizione di chiunque sul sito web arpae.it . La task force dei biologi che si occupa del mare dell’Emilia Romagna ha sede in Viale Vespucci 2 a Cesenatico, a due passi dal porto. E’ da quì, che ogni settimana alle 7 del mattino, accende i motori il battello-laboratorio della Daphne 2 per effettuare i prelievi. “Le rilevazioni sono diventate sempre più sofisticate”, spiega il biologo ricercatore Attilio Rinaldi, responsabile della struttura. “Oggi ci serviamo dei satelliti e telecamere marine per ispezionare i fondali”. 

Potrebbe Interessarti Anche...

Vacanze in Toscana con bambini: itinerari tra mare e borghi

Se fai parte di chi sta pensando di organizzare le vacanze in Toscana con la …

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.