Città violente, feroci sparatorie, spericolati inseguimenti.
Cittadini che si ribellano, poliziotti marci, giustizieri della strada.
Il tutto al ritmo di una musica prepotente e trascinante. Per merito della giovane Associazione culturale Escalation, anche quest’anno il nutrito immaginario del cinema poliziesco italiano degli anni ’70 si riverserà per le strade, e non solo, della placida cittadina riminese di Cattolica. “Appuntamento a mano armata 2008 – International Meeting of Italian 70’s Action’s Movies and Music”, il 9 e 10 maggio a Cattolica, è il secondo meeting per gli appassionati del cinema poliziesco italiano anni ‘70 ed alle loro indimenticabili colonne sonore. Un genere che guardava alle inquietudini metropolitane seminate da pellicole quali “Bullitt”, “Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo” e “Il braccio violento della legge”, pietre miliari dell’action americano, per adattarle alla realtà italiana del periodo ed immergerle nel clima teso, ideologizzato e violento degli anni di piombo, con esiti originali, stimolanti ed a loro volta “seminali”. Sulla scia del successo della prima edizione, che lo scorso 23 giugno ha richiamato a Cattolica numerose e fiammanti auto d’epoca e centinaia di fan da ogni parte d’Italia, quest’anno “Appuntamento a mano armata” raddoppia. Anzi, di più: una due giorni che offrirà proiezioni in pellicola, un pranzo, il lancio dell’ultimo cd di Escalation e la presentazione di un libro, l’imprescindibile sfilata di auto d’epoca e soprattutto un concerto da non perdere. E molto altro ancora: non mancheranno ospiti d’eccezione e clamorose sorprese. Tutto rigorosamente a tema, lontano da revisionismi superficiali e modaioli ma per rievocare il fascino di un periodo che sta a cuore a così tanti appassionati. Si comincia la sera di venerdì 9 maggio, al Cinema Teatro Snaporaz, con le proiezioni in pellicola 35mm di due classici indiscussi: alle 21 “Milano calibro 9” (1972) di Fernando Di Leo, l’unico vero autore noir del nostro cinema, e alle 23 “Napoli violenta” (1976), del maestro del poliziesco Umberto Lenzi. Tratto da Giorgio Scerbanenco, “Milano calibro 9” apre la meravigliosa “trilogia del milieu” che il regista completerà con “La mala ordina” e “Il boss”.
Non dimentico della lezione di “Rocco e i suoi fratelli” di Luchino Visconti e debitore del cinema di Jean-Pierre Melville, sua dichiarata fonte d’ispirazione, Di Leo ritrae con grande vigore una Milano grigia e disperata, resa ancor più indimenticabile dalla maestosa colonna sonora composta da Luis Enriquez Bacalov con gli Osanna e dalla prova di tutto il cast, tra cui spicca un sorprendente Gastone Moschin in un ruolo drammatico. Grande successo dell’epoca, “Napoli violenta” è invece uno dei film archetipici del cosiddetto “poliziottesco”, che anche i non avvezzi al genere apprezzeranno per il ritmo e la perfezione delle scene d’azione: tra queste, la spettacolare e ormai leggendaria sequenza ambientata sulla funicolare, in cui il protagonista Maurizio Merli rifiutò di farsi sostituire da una controfigura. Anche qui, un ruolo di primo piano spetta al fenomenale commento musicale, merito di un Franco Micalizzi forse mai così ispirato. La giornata centrale sarà però quella di sabato 10 maggio. A cominciare dal Pranzo Rovente (che richiama un altro titolo di Umberto Lenzi, il noir “Milano rovente”) che si svolgerà alle 13 all’Hotel Roma, dove appassionati e curiosi avranno la possibilità di conoscersi e confrontarsi su un genere che continua ad entusiasmare migliaia di fan in tutto il mondo. A partire dalle 15 sarà poi la volta del secondo raduno Pollanet Squad/Giulia ‘70, che vedrà sfilare per le strade di Cattolica le favolose auto e moto d’epoca protagoniste dei film polizieschi, in particolare la rinomata Alfa Romeo Giulia. Le vetture si potranno ammirare riunite assieme in Piazza Primo Maggio (a 50 metri dal mare), dove avverranno altri eventi di grande interesse. L’Associazione culturale Escalation, specializzata nella produzione di cd di colonne sonore italiane inedite, presenterà la sua ultima uscita: la doppia soundtrack originale “L’uomo dagli occhi di ghiaccio”, del compositore Peppino de Luca in collaborazione con i MARC 4, e “Un uomo dalla pelle dura”, composta dal chitarrista Carlo Pes. Un’altra pubblicazione inedita, dopo “Roma drogata: la polizia non può intervenire” di Albert Verrecchia, il dittico morriconiano “La trappola scatta a Beirut / Il successo” e “Sangue di sbirro” di Alessandro Alessandroni. Oltre al doppio cd di Escalation, sarà presentato il libro “Delitti a Cinecittà” di Umberto Lenzi (Coniglio Editore), romanzo giallo di un autore che all’attività di regista e sceneggiatore ha da sempre affiancato quella di scrittore e studioso, in quanto esperto tra l’altro di storia dei movimenti anarchici e della Guerra di Spagna. Il tutto avverrà nella cornice della mostra mercato vintage (cd, dvd, locandine, fotobuste, gadget, libri.), animata dalla colonna sonora rigorosamente “poliziottesca” a cura del dj Gilpsych. Il vero momento clou di “Appuntamento a mano armata 2008” avrà luogo però in serata: alle 21.45, al Teatro della Regina , l’atteso concerto del Maestro Franco Micalizzi e della sua The Big Bubbling Band. Micalizzi, romano, è uno dei maggiori compositori italiani di colonne sonore degli anni ’70 e ’80. Dal ’67 ad oggi ne ha scritte più di 40, collaborando in particolare con Umberto Lenzi, Enzo Barboni e Bruno Corbucci, ed è celebre soprattutto per aver musicato alcuni tra i più noti “poliziotteschi”. Insieme ai 18 elementi della sua orchestra, riproporrà numerosi brani tratti da quei film, quali “Italia a mano armata” (citato da Quentin Tarantino in “Grindhouse: A prova di morte”), “Roma a mano armata”, “La banda del gobbo”, “Il cinico, l’infame, il violento” e molti altri. Nel ridotto del teatro, inoltre, una mostra dedicata a bellissimi e rari manifesti cinematografici ci riporterà alle atmosfere delle nostre pellicole “a mano armata”. Il costo del biglietto è di 15 euro, si consiglia la prenotazione con largo anticipo. Un imperdibile Party a mano armata a base di cinematic grooves alla discoteca Le Club, dalle 24 fino a notte fonda, concluderà questo secondo appuntamento internazionale rivolto alle immagini e ai suoni dell’avvincente cinema d’azione italiano.
E la polizia ringrazia. Roberto Gulì I luoghi di “Appuntamento a mano armata” (Cinema Snaporaz, Hotel Roma, Piazza Primo Maggio, Teatro della Regina e discoteca Le Club) si trovano tutti nel raggio di un chilometro quadrato, facilmente raggiungibili anche a piedi. Informazioni, 3406756725. “Appuntamento a mano armata 2008 – International Meeting of Italian 70’s Action’s Movies and Music” è un evento organizzato dall’Associazione culturale Escalation, fondata nel 2007 da Antonella Piroli, Andrea Fabrizii, Marco D’Ubaldo e Francesca Franchini e con sede a Cattolica, in collaborazione con Slam Jam & Edwin, Cinedelic, Pollanet Squad, Gente di Rispetto, Giulia70, Cinetoscopio, Acquasalata e Città di Cattolica.
Potrebbe Interessarti Anche...
Vacanze in Toscana con bambini: itinerari tra mare e borghi
Se fai parte di chi sta pensando di organizzare le vacanze in Toscana con la …